Visualizzazione post con etichetta lombardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lombardo. Mostra tutti i post

lunedì 19 ottobre 2009

Fango.

Quello della montagna venuta giù a Giampileri.
30 morti che gridano vendetta.
Che non avranno mai, ovviamente, perché siamo in Italia.
Un paese dove una tragedia del genere diventa “una tragedia annunciata”.
Qualcuno mi spieghi che cazzo vuol dire.
Significa forse che dopo l’alluvione del 2007 non si è fatto nulla ed i soldi stanziati per mettere in sicurezza la montagna sono svaniti? Che vi è un sindaco che ammette candidamente che l’edificio ristrutturato in mezzo al fiume era regolare perché le carte erano apposto e non vuol sentir parlare di abusivismo?
Bene allora diamo anche l’annuncio che quasi 273 comuni siciliani sono classificati ad alto rischio alluvioni e frane già dal 2006, che a Messina c’è un intero quartiere , inquadrato dalle telecamere, che rischia di venire giù, così nella malaugurata ipotesi di altre vittime innocenti, potremmo sempre dire …era “una tragedia annunciata”.
Chiederei all’on. Nino Strano (quello della mortadella di Prodi) di ripresentare oggi la sua proposta di consentire nuove strutture all’interno della fascia di 150 metri dal mare, protetta dalla normativa regionale. Meglio aspettare l’estate, Ninuzzu, quando l’eco della tragedia sarà svanita.
Se si potesse comprare il dolore, se la morte avesse un prezzo, probabilmente basterebbero i 40 mln di euro promessi da Berlusconi e Lombardo. Ma non è così e i due dovrebbero spiegare per es. il motivo per cui nella finanziaria sono stati tagliati i fondi per il ministero dell’ambiente ed in Sicilia negli ultimi due anni non è stato approvato il Pai (Piano per l’assetto idrogeologico).
Noi quest'anno per la difesa del suolo abbiamo 50 milioni. Per il 2010 sapete quanto c'e'? Zero. Bisogna rendersi conto che la politica di tutela del territorio va fatta sempre, con finanziamenti continui e costanti".
A parlare è l’avvenente ministro Prestigiacomo alla quale verrebbe da chiedere “scusi ma lei sta al governo o si limita a villeggiare a Panarea”?
Altro fango, questa volta…istituzionale.
La Corte Costituzionale ha bocciato il lodo Alfano che avrebbe fatto del nostro premier il primo cittadino al di sopra della legge.
Non che non lo sia intendiamoci, perché lui si considera tale, solo che in questo caso avrebbe avuto il …bollino costituzionale.
Riassumendo: i giudici della suprema corte sono comunisti, fatta eccezione, ovviamente, per quelli che allietavano le cene del cavaliere; la sentenza della corte costituzionale è una sentenza politica; la costituzione verrà modificata.
Nulla di nuovo sotto il cielo dello stivale. Ma questa non è una novità.
Come non può essere considerata una novità la trattativa tra lo Stato e la mafia durante le stragi del 92.
Gli unici a non volerci credere sono quelli che in questa trattativa hanno avuto un ruolo.
Ciò che stupisce ed indigna, invece, è che Martelli e Liliana Ferraro, rispettivamente ex ministro e collega di Giovanni Falcone, hanno impiegato quasi 20 anni per ammettere l’esistenza della trattativa ed il fatto che Borsellino ne era a conoscenza.
Improvvisamente sembra che tutti abbiano riacquistato la memoria, da Violante fino a Grasso il superprocuratore che proprio in queste ore ha sostenuto in una intervista che la trattativa ha salvato la vita a molti ministri.
Vergogna.


T.

PS
Buonanotte,Italia.

venerdì 3 luglio 2009

-1500.

27/09/08

Leggevo oggi del piano di rientro messo a punto dal nuovo assessore alla sanità in Sicilia.
Leggevo dei circa 1500 posti letto in meno previsti nelle strutture pubbliche e private.
Per un attimo mi sono messo a pensare che questa terra bellissima e disgraziata ha esattamente ciò che si merita.
Riflettevo sul fatto che simili notizie provocano meno allarme dell’infortunio di uno qualsiasi dei giocatori del Catania,passano quasi inosservate,sembrano essere ignorate dalla maggioranza dei miei conterranei.
Poi capita che una persona cara abbia un grave incidente ed occorra un posto letto..…che non c’è, ancor prima dell’annunciato taglio ed ecco allora che queste notizie acquistano,improvvisamente, un significato diverso
Mi chiedo quanti lustri debbano passare prima che alla logica del voto dato all’amico si sostituisca quella del voto sul programma.
Forse bisognerebbe ricordare ad ogni siciliano che ha la sventura di dover trovare un posto in ospedale le parole del governatore Lombardo ''Il piano di rientro ci consente di avviare una razionalizzazione del sistema sanitario siciliano impostato secondo un modello che potra' rispondere alle domande di salute dei siciliani''.
Forse è l’unico modo per svegliarsi ed accendere il cervello.

T.

Buonanotte,Sicilia.
Aggiungo io.
L.